Filippo Lippi

Il Palazzo Pretorio di Prato riapre, dopo più di 10 anni di restauri, per ospitare la mostra di Filippo Lippi.

Nelle sale del Palazzo sono esposte opere del Quattrocento, arrivate da ogni parte del mondo, dei principali esponenti del rinascimento che, attraverso la loro arte, aiutarono la nostra città ad uscire dal provincialismo che allora la caratterizzava e a crearsi una propria identità culturale: Donatello, autore del pulpito della cattedrale di S. Stefano, Paolo Uccello, cui si deve la decorazione della Cappella dell’Assunta – e del quale nella mostra ritroviamo “San Giorgio e il drago”- Filippo Lippi, la cui opera intera è caratterizzata da soavità e dolcezza rispetto alla razionalità prospettica del tempo, come ben testimonia la pala con “la morte di San Girolamo”.

“Da Donatello a Lippi Officina Pratese”
Prato, Museo Civico, Palazzo Pretorio
13 settembre 2013 – 13 gennaio 2014

Inoltre, fino al 15 dicembre, al piano terra del Palazzo Pretorio, sarà presente “Hyper-portraits. Il mondo di Andrea Martinelli”, installazioni video interattive che ripercorrono virtualmente la recente mostra presentata agli Uffizi, cui il grande disegnatore contemporaneo ha donato il proprio autoritratto “La Bocca”.

La Bocca-martinelli

20131203-084738 AM.jpg

20131203-084806 AM.jpg

20131203-084924 AM.jpg

20131203-084947 AM.jpg

20131203-085015 AM.jpg

20131203-085044 AM.jpg

20131203-085108 AM.jpg

Pubblicità